L’Intelligenza Artificiale non è un concetto astratto ma trova applicazione concreta in vari ambiti della vita. Basti pensare, ad esempio, ai trasporti, alla medicina, allo shopping, all’automotive, solo per citarne alcuni. Analizziamo nello specifico come l’intelligenza artificiale trovi riscontro nei settori sopracitati.

Automotive ed Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale ha rinnovato e riformato il comparto delle automotive introducendo la guida automatica: si tratta di mezzi dotati di guida autonoma, in grado, così, di ridurre drasticamente la percentuale di incidenti su strada, causati da errori umani, ed ancora cambiare in modo automatico le caratteristiche di base del veicolo sintonizzandosi sugli interessi del proprietario. Lo stesso principio è stato adottato per gli aerei in cui ai piloti è permesso di inserire il pilota automatico. Inoltre, esistono dei sistemi di intelligenza artificiale capaci di svolgere tutte le operazioni inerenti la fase di atterraggio degli aerei.

Medicina ed Intelligenza Artificiale

Fra i diversi ambiti in cui eccelle l’intelligenza artificiale c’è soprattutto quello della medicina. Grazie al supporto che l’intelligenza artificiale dà in questo campo è possibile:

  • individuare precisi sintomi di una determinata patologia;
  • analizzare gli esami;
  • effettuare diagnosi.

Inoltre, avvalendosi dei chatbot, l’intelligenza artificiale riesce ad individuare aspetti standard nei sintomi riscontrati dai pazienti, ed ancora con la tecnologia del riconoscimento facciale contribuisce all’individuazione di malattie genetiche rare. 

Intrattenimento ed Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale si è insediata con gran successo anche nel campo dell’intrattenimento. Esistono, infatti, una miriade di siti, app e streaming online che suggeriscono brani musicali, basandosi sulle ricerche effettuate e sul genere ascoltato.

Anche nei videogiochi l’intelligenza artificiale dà il suo contributo: sono stati, infatti, ideati dei videogame in cui i giocatori possono sviluppare da sé dinamiche di gioco, rendendo il ruolo del giocatore più attivo e creativo.

Shopping ed Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale non poteva non coinvolgere il settore dello shopping. Esistono svariate app che guidano lo shopping online, dando molte più informazioni sulle esigenze del cliente, ed il rivenditore consultando questi dati è in grado di fornire merci e promozioni inerenti i gusti e le scelte precedentemente effettuate dal cliente.

Nel marketing vige, ormai, il principio della personalizzazione dell’acquisto. Si assiste, oggigiorno a delle customer experience personalizzate, nulla è lasciato al caso, ma il mercato segue il cliente passo dopo passo accompagnandolo dalla scelta della merce alla sua acquisizione. Per far ciò è necessario conoscere il target di riferimento, assisterlo, guidarlo fino a riuscire, addirittura, ad anticiparne i gusti e le scelte grazie all’analisi delle azioni precedenti. Ci troviamo di fronte ad un’intelligenza artificiale creata per il marketing.

Questi sono solo alcuni ambiti in cui trova riscontro l’intelligenza artificiale, ma è facile capire come ormai è quasi impossibile rinunciarvi tanto è radicata nelle azioni che ogni giorno ci coinvolgono.

Le aziende lo sanno bene ed è per questo che scelgono di investire in questa nuova realtà, individuando le scelte intraprese dai clienti e sviluppando intorno ad esse un mercato sempre pronto a soddisfare le esigenze degli utenti.

Horavision ed il mondo Retail

Horavision riconosce l’importanza di una strategia di marketing focalizzata sul cliente e sviluppa un sistema di intelligenza artificiciale che ruota intorno a ciò.

Il progetto condotto da Horavision è in grado rilevare il sentimento nei video, ossia catalogare le emozioni in una visione più vasta di gradi emotivi di base (ad esempio rabbia, tristezza, felicità, paura etc.).

Horavision, come se non fosse già abbastanza, non si limita solo al rilevamento volti e alla conseguente analisi dei sentimenti ad essi connessi, ma riesce anche ad effettuare una stima dell’età e del sesso, e tutti i dati raccolti convergono in una Dashboard, venendo poi riprodotti in tutte le combinazioni possibili. Tale sistema ha una precisione di rilevazione quasi perfetta con una stima del 99% ed un tempo di calcolo rapidissimo (si parla di soli 4 secondi), superando così di gran lunga i rivali del settore.

La tecnologia di Horavision si dimostra estremamente utile per le aziende in quanto è in grado di effettuare una vera e propria analisi demografica riconoscendo l’età ed il sesso dei clienti, permettendo così di creare campagne pubblicitarie ad hoc, seguendo il profilo dei clienti.

Con l’individuazione delle emozioni dei clienti si è in grado di interfacciarsi con essi in maniera più efficace e consona al loro stato d’animo, rispondendo al meglio alle esigenze del momento.

Ancora si aggiunge l’analisi dell’attenzione grazie alla quale è possibile capire ciò che attrae il cliente, semplicemente attraverso le flessioni della testa, la gestualità ed il tempo medio dell’ attenzione stessa.

Con la Fidelity Card tramite App, offerta da Horavision, nasce un programma di fedeltà ricavando ancora più informazioni sui clienti come ad esempio:

  • i tragitti più percorsi dai clienti;
  • le merci più acquistate;
  • gli spazi meno affollati;
  • la percentuale di clienti che ritorna nello stesso punto vendita.

Simona Ricciardi